Home/Escursioni

Segusino - Stramare - Milies

kmsf 24.4
Icona cartello Escursione con partenza da Segusino, risalendo il torrente per passare nel borgo di Stramare e arrivando fino a Milies.

Ultima data in cui ho fatto questa escursione: febbraio 2025

I percorsi qui descritti sono stati camminati personalmente e ogni escursione è andata a buon fine.

Considera però che nel tempo le condizioni dei sentieri possono cambiare, così come cambia la loro praticabilità nelle diverse stagioni o la percezione di tratti più o meno esposti oppure più o meno difficili.

Informati sempre sullo stato dei sentieri e valuta in base alle tue capacità.

Leggi di più

Dove parcheggio? Icona auto

Ci sono diversi parcheggi a Segusino, ad esempio uno è in via Codalunga (vedi in Google Maps).
Logo YouTube YouTube

Video dell'escursione

Da Segusino a Stramare sul sentiero delle acque

Dal parcheggio in via Codalunga, in centro a Segusino, si sale su via Riva Secca e, facendo attenzione soprattutto sulla prima curva con poca visibilità, si segue la strada asfaltata che porta alla strada sterrata dove inizio in sentiero. Il sentiero verso Stramare segue il corso del torrente attraversandolo in più punti con dei ponticelli ben solidi e con corrimano.
Il torrente.
Torrente
Ponticello sul torrente.
Ponticello sul torrente

Il borgo di Stramare

Proseguendo di qua e di là del torrente, tra alberi e grandi massi, si entra via prato nel borgo di Stramare. Il nome di questo paese deriva dal cognome delle prime famiglie che si sono insediate qui, tra '500 e '600. Dopo aver raggiunto circa un centinaio di abitanti, si è spopolato a metà novecento e oggi è quasi, se non del tutto, disabitato.
Il borgo di Stramare.
Stramare
Particolare nel borgo di Stramare.
Particolare Stramare
Albero Albero
Hai fatto: 3 km D+200 mt. Quota: 400

Il borgo di Milies

Dalla fontana che si trova in prossimità della strada principale si riprende a seguire in salita il corso del torrente. Dopo averlo nuovamente attraversato si trova un tratto abbastanza ripido, prima di proseguire la salita con meno pendenza. Quando si arriva ad incrociare una stradina sterrata ci si trova di fronte ad una frana, motivo per cui è necessario girare a destra e salire sulla strada asfaltata si gira a destra e si sale sulla strada asfaltata, poco trafficata, che conduce fino al borgo Milies, al quale si arriva dopo circa un chilometro.
Verso Milies.
Milies

Sull'anello del fagheron, in Valpiana

Superato il centro del paese si va a percorrere per un tratto il sentiero dell'anello del fagheron, dove si trovano diversi cartelli che riportano varie informazioni di geologia, storia e natura, fino ad arrivare in località Valpiana, dove si prosegue sulla strada asfaltata.
Un tratto dell'anello del fagheron.
Anello del fagheron
Un faggio.
Faggio

Monte Vallina e rientro a Segusino

Dalla località Valpiana si usa la strada asfaltata per arrivare fino a poco sotto la cima del monte Vallina. Qui si trova un cancello ma si passa facilmente di fianco. Sulla possibilità di superare il cancello mi dà conforto la cartellonistica in centro a Milies, che fa passare un paio di itinerari per di qua. Si supera il borgo di case Poset e si comincia la discesa. Il tracciato è sempre piuttosto evidente e a un certo punto incrocierà più volte una strada. L'ultimo tratto prima della località Riva Grassa ha un bel passaggio attraverso i vigneti.
Rientro verso Segusino.
Verso Segusino
Nell'ultimo tratto ci sono alcuni passaggi pedonali, attualmente non segnati su alcune mappe digitali, che portano alla chiesa del paese. Pochi metri e si raggiunge il parcheggio.
Alberi nell'ultimo tratto.
Alberi
Scarica traccia GPX

Non perderti! Scarica la traccia in formato .gpx e utilizzala durante l'escursione con una delle tante app disponibili per cellulare.

La traccia è stata realizzata con Komoot e segue il percorso originale.

Komoot fa i suoi conti su distanza e dislivello, quindi i valori qui sotto possono differire da quelli riportati nel resto della pagina. Il tempo in Komoot è calcolato impostando il livello "molto allenato", che corrisponde a tenere un buon passo, senza considerare eventuali pause che vanno quindi aggiunte al tempo totale.